Venerdì, 04 Aprile 2025

Abel Ferrara sarà l'ospite d’onore della 22ª edizione del Lucania Film Festival

Venerdì, 16 Luglio 2021

È Abel Ferrara l'ospite d'onore della 22ª edizione del Lucania Film Festival, che si terrà al CineParco “Tilt” di Marconia di Pisticci (MT) dal 7 all’11 agosto 2021.

Il grande regista newyorkese presenzierà la ricca programmazione del festival dove terrà una masterclass e una lectio magistralis aperta a professionisti, cineasti e grande pubblico.

Da oltre quarant’anni una delle voci più originali e riconosciute del cinema contemporaneo, Ferrara si racconterà, inoltre, nel talk “Architettura e Spiritualità” moderato da Gemma Lanzo, Critico Cinematografico SNCCI, dedicato all’interazione tra il cinema, l’architettura e i mondi periferici dell’animo.

Dalle metropoli americane buie ed infernali ai paesaggi urbani europei, sino ai quartieri napoletani, Abel Ferrara ha sempre creato e ambientato personaggi tormentati spesso drogati o alcolizzati, e gangster, in balia di demoni interiori, peccatori ed emarginati, in cerca di riscatto, di una via d’uscita, di salvezza e redenzione. 

Personaggi interpretati da attori del calibro di Willem Dafoe, Christopher Walken, Harvey Keitel, Gerard Depardieu, tra gli altri.

Sul sito www.lucaniafilmfestival.it  e sui principali canali social dell'evento saranno comunicati, nei prossimi giorni,  il programma completo e i dettagli delle attività che saranno a lui dedicate.

Per la direzione artistica “la presenza di Abel Ferrara al LFF rappresenta un atto altamente simbolico. La sua presenza è un invito alla lettura dei margini e degli opposti come parte di un tutto. È tempo di leggere il dramma umano per riconoscere lo scandalo del vero e il suo splendore. È tempo di redenzione”.

 

Breve nota biografica

Regista, attore e sceneggiatore. 

Nato nel quartiere newyorkese del Bronx il 19 luglio 1951, comincia a girare giovanissimo cortometraggi amatoriali in Super 8. Esordisce ufficialmente nel 1979 con “The Driller Killer”, film girato con un budget molto basso, un grande successo fra gli amanti del genere splatter.

Nel 1981 realizza "L'angelo della vendetta" interpretato dall’esordiente Zoë Tamerlis. Nel finale l’immagine della ragazza sordomuta vestita da suora che impugna la pistola durante una festa in maschera, diventerà un vero simbolo e icona della categoria horror.

Seguirà “Paura su Manhattan” (1984) interpretato da Melanie Griffith.

Dal 1984 al 1987, Ferrara si mette alla prova realizzando per la televisione statunitense, due episodi di “Miami Vice”, il film “Il gladiatore” e la puntata pilota del serial della Nbc “Crime Story”.

Torna sul grande schermo nel 1987 con "China Girl", una libera rivisitazione di Romeo e Giulietta ambientato nel quartiere newyorkese di Little Italy.

Tra il 1992 ed il 1995 dirige "Il cattivo tenente", "Occhi di serpente" e  "The Addiction", tre film che compongono la cosiddetta “trilogia del peccato” massima espressione del pensiero di Ferrara sui temi del peccato e della espiazione delle colpe.

Ha dedicato alla figura di Maria Maddalena il film “Mary” (2005), coproduzione italiana ambientata tra New York, Roma e Gerusalemme, con protagonista Juliette Binoche, un'attrice che sviluppa un'ossessione per la figura di Maria Maddalena dopo averla impersonata in un film.

Fra gli altri film da lui diretti: “Go go tales” (2007), "Chelsea on the Rocks" (2008), "Napoli Napoli Napoli", (2009), "4:44 Last Day on Earth" (2011), “Welcome To New York” (2014), “Pasolini” (2014), “Tommaso (2019), “Siberia” (2020).

Post Gallery

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"