Lunedì, 24 Febbraio 2025

A Marconia svelate le panchine di “Sedili d’autore”

Giovedì, 04 Novembre 2021

La pratica della bellezza” passa dalle panchine della villa comunale di Marconia. Panchine che tre giovani del posto, dai 26 ai 30 anni, hanno voluto valorizzare, proponendo nell’ottobre del 2020, un progetto di riqualificazione urbana al Comune di Pisticci, il quale ha indetto il bando “Sedili d’autore” nel giugno dell’anno corrente; bando a cui ha risposto, tra l’altro, anche l’associazione pisticcese Bacco di Caravaggio.

Quattro i temi scelti. Alcune panchine sono state dedicate ai poeti lucani, altre riportano, invece, peculiarità naturalistiche del territorio. E ancora, decori mandala, illustrazione didattiche, pensate appositamente per bambini e ragazzi, ed un omaggio al Pittore di Pisticci.

«Tornare alla propria città d’origine per dare un personale contributo alla comunità», questo lo spirito che ha animato il lavoro svolto volontariamente da Francesca, Simona e Giulio. Ripartire da spazi degradati, al fine di dare nuova luce a quei luoghi che i cittadini vivono nel quotidiano. Un intervento, questo, che non vuole essere, come tendono a sottolineare i tre, «finalizzato prettamente al concetto di riqualificazione urbana, ma che muova i propri passi verso un’arte sociale». Coinvolgere ed educare al rispetto del bello. Democratizzare l’idea stessa di arte.  

La presentazione di questo piccolo patrimonio artistico, realizzato nel corso di quattro mesi di lavoro, è avvenuta nel rispetto delle norme vigenti il primo novembre, alla presenza di cittadini che hanno apprezzato quanto realizzato dai tre giovani artisti. Un laboratorio per bambini; un percorso di storytelling e l’intervento di altri interlocutori, tra cui Luciana Vitelli, Antonella Malvasi e Antonio Poe, da sempre attivi nel campo associativo, che hanno portato il proprio punto di vista circa l’iniziativa. Infine, a chiudere la serata, una piccola esibizione musicale in acustico che ha visto coinvolti Los Gitanos, con la fisarmonica di Gabriele D’Angella e la tromba di Roberto Di Biase. Il tutto è stato accompagnato dal buon cibo e dal buon vino grazie alla partecipazione di Slow Food Magna Grecia Metapontum.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca