Lunedì, 07 Aprile 2025

Laboratorio di Storia al liceo classico: “Per Non Dimenticare!” in ricordo della Notte di Santa Apollonia

Sabato, 12 Febbraio 2022

Giornata intensa quella del 9 febbraio scorso al Liceo Classico Giustino Fortunato di Pisticci, dove gli alunni della professoressa Liliana Falotico, hanno svolto il loro Laboratorio di Storia “Per non dimenticare!”

Attraverso le numerose e coinvolgenti attività messe in campo, gli studenti hanno affrontato   l’importante tema della memoria storica, testimoniando l’interesse, verso fatti ed eventi cruciali che hanno segnato in senso più ampio, la storia dell’intera umanità, per calarsi poi, in modo più specifico nella dimensione locale e nella conoscenza del nostro territorio.

Il loro  racconto e la ricostruzione dei fatti storici, ha toccato i momenti più bui e dolorosi della storia del ‘900 come la Shoah, celebrata con il Giorno della Memoria e le Foibe, con il Giorno del Ricordo, ripercorrendo la tragedia e le atrocità subite da innocenti vittime, colpevoli solo di essere nate con la lettura di brani di Primo Levi,  di Elisa Springer, di Anna Franck  e Liliana Segre, passando poi a  ricordare il dramma dell’esodo Giuliano- Dalmata attraverso video, declamazione dei versi di E. Eandi  e cantando “Magazzino 18” di  Simone Cristicchi.

Tutte le attività sono state accompagnate dall’esecuzione alla tastiera di brani musicali, come “La vita è bella” di Piovani, “Nuvole bianche” di Einaudi da parte degli alunni Giuseppe Melfi e Matteo Cataldo, mentre Domenico Gatto ha eseguito il Notturno di Respighi, Wiegala di Ilse Weber e Auschwitz di Guccini.

Infine, attraverso il ricorso alle fonti storiche dell’epoca e ai testi dei nostri concittadini prof. Dino D’Angella, del prof. Giuseppe Coniglio E di Cesare Spani, è stato ricostruito quanto accaduto tra l’8 e il 9 febbraio 1688: Notte di Santa Apollonia.

 Alla manifestazione è intervenuta l’archeologa pisticcese Luciana Vitelli, che già da alcuni anni collabora con la professoressa Falotico, con un progetto di alternanza scuola- lavoro. Grazie alla sua esperienza sul campo, in qualità di guida turistica, ha contribuito ad ampliare le conoscenze anche urbanistiche dei presenti.

Durante il laboratorio è emerso un messaggio di speranza e insieme una sfida: gli eventi della Notte di Santa Apollonia devono permettere di “APRIRCI al FUTURO”.

In serata poi, gli alunni, su invito dell’amministrazione comunale nella persona del Sindaco dott. Domenico Albano e dell’assessore alla cultura avv.Antonio De Sensi, hanno partecipato alla celebrazione  tenutasi in Chiesa Madre.

Questo è il messaggio che gli studenti liceali, attraverso la lettura dell’alunna Francesca Marra, hanno voluto lanciare:

“Noi studenti del Liceo Classico, vogliamo raccogliere questa sfida, convinti che come disse Cicerone nel De Oratore: “HISTORIA VERO TESTIS TEMPORUM, LUX VERITATIS, VITA MEMORIAE

MAGISTRA VITAE!”: SI! La storia maestra di vita, ma conoscere il Passato deve servire per costruire il Futuro!

Anche il nostro e di tutta la Comunità Pisticcese!”

Post Gallery

Eletti i componenti dell’Ordine dei giornalisti di Basilicata

Boxe: la Asd Wellness Revolution protagonista a Brindisi con Lorenzo Palermo

Anticipazioni sulla festa di Tinchi in onore della Madonna del Carmine

Grazie a tutti! Abbiamo sentito il vostro affetto

Un cachi disidratato per un'azienda di Scanzano. Il lavoro di due classi dell'Agrario di Marconia

L'associazione Atleti Amatori protagonista ai Campionati Master di Nuoto del Nord Europa

Royalties Petrolifere e Giustizia Territoriale in Basilicata: Il Diritto al Riconoscimento dei Territori 'di Servizio'

La Nuova Futsal chiude la stagione agonistica con un bilancio positivo

A Tinchi il comitato per l'ospedale chiama alla mobilitazione i cittadini