Giovedì, 10 Aprile 2025

Il teatro in vernacolo di Camilla Cisterna torna con “Eppur non ci credevo”

Lunedì, 26 Dicembre 2022

Tempo di Natale, l’attesa è finita. Torna finalmente il teatro in vernacolo di Camilla Cisterna e la compagnia teatrale pisticcese “La Nuova Frontiera” con la simpatica commedia in due atti “Eppur non ci credevo”, un lavoro ideato, scritto e presentato dalla stessa Cisterna, in programma nella Sala Giardino “Marbè” di Pisticci Scalo, in scena per ben tre serate consecutive, da martedì 27 a giovedì 29 dicembre e 5 gennaio 2023.

A divertire i tantissimi spettatori pisticcesi, ma anche dei paesi limitrofi, che non si faranno sfuggire l’occasione per trascorrere una bella serata in allegria, oltre a Camilla nei panni della mitica “Zia Antunetta”, Rosa Palermo, Vito Quinto, Carmen De Nittis, Pinuccia Sassone, con la partecipazione straordinaria della piccola Rebecca D’Alessandro.

L’attesissimo, divertente lavoro teatrale in vernacolo, si avvarrà anche della collaborazione tecnica, grafica e scenografica di Elio D’Armento e la collaborazione fattiva di Arredamenti e tendaggi “Venere” di Marconia, mentre la tecnica audio è affidata ad un maestro della materia, come Leonardo Viggiani. Il tutto, con il supporto organizzativo di Giuseppe Santamaria.

Come si ricorderà, la gloriosa - storica Compagnia Teatrale “La Nuova Frontiera” che ormai si avvia verso il mezzo secolo di attività, nacque quasi per caso e per scherzo, nel salone parrocchiale della Chiesa di Cristo Re del rione Matina sottana, durante l’inverno del 1978, incoraggiata non poco dal parroco don Leonardo Selvaggi. “L’equivoco”, questo il titolo del primo lavoro teatrale in dialetto pisticcese, e fu subito successo. Seguirono: “Filtri d’amore”, “L’amore non ha età”, “Noi, il telefono e gli americani”, e tanti, tanti altri,  tutti ideati, scritti e portati in scena con i ragazzi de La Nuova Frontiera, appunto da Camilla Cisterna, in arte zia Antonietta, un’anziana pacchiana che attraverso nove lunghi lustri, ha regalato tantissima allegria alle nostre famiglie che l’hanno sempre seguita, incoraggiata, applaudita e, soprattutto, voluta bene, e che, da grande artista, ha fatto passi da gigante, approdando di recente, e con grande successo, allo schermo televisivo, nel cast di Imma Tataranni.

Il nuovo spettacolo di scena queste sere ai Giardini Marbè, come si è verificato già in passato, potrebbe essere ripetuto nei mesi prossimi, in altri comuni come Policoro, Ferrandina e a Matera dove qualche anno fa si era già esibita con notevole successo al teatro Duni di via Roma.

Il primo appuntamento è per le ore 21,30 di martedì 27 dicembre.

Michele Selvaggi

Post Gallery

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano

“Oltre il gioco, lo sport che costruisce comunità” Sabato il Convegno del Csi con l'ex PVF, Barbara Fontanesi

Annunciato il concerto dei Tiromancino in piazza “La Salsa” a Pisticci

La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario della sua fondazione

Agroecologie partecipate: un momento di confronto e approfondimento su strategie, strumenti e prospettive

I Testimoni di Geova invitano i lucani a un evento speciale che avrà luogo ad aprile

Disservizi presso l’Ospedale di Tinchi: richieste audizioni in Quarta Commissione