Venerdì, 11 Aprile 2025

Parte la grande avventura de “La Taccariata” 2023. Il programma

Sabato, 22 Luglio 2023

La lunga attesa è finita. Domenica 23 luglio, parte la spettacolare avventura de La Taccariata 2023, giunta ormai alla sua 7° edizione.

Un evento storico di enorme rilievo, non solo per la nostra città Pisticci, ma per tutta la regione Basilicata e zone limitrofe, che ricorda un episodio triste di diversi secoli fa, di quel 25 luglio 1677, giorno di  SS.Giacomo e Filippo Apostolo, in cui, si racconta,  furono catturati  dai Turchi  26 pisticcesi  e molti altri di altre terre limitrofe.  Una storia ripresa per la prima volta qualche anno fa e portata avanti dalla Associazione pisticcese Enotria Felix che anche quest’anno la ricorda attraverso un programma che va dal giorno 23 al giorno 30 luglio, che qui di seguito riportiamo.

Domenica 23 luglio a Marina di Pisticci - Lido 48 - Club Libre, si inizia alle ore 9,00 con la veleggiata Enotria, III° Edizione, alle ore 18,00 Sbarco dei Turchi 3° edizione e alle ore 19,00 spettacolo degli artisti di strada sulla spiaggia.

Lunedi 24 luglio e martedì 25 luglio, alle ore 20,00 è in programma “Festival degli artisti di strada” 2° edizione -  per le vie dell’abitato pisticcese.

Il giorno 26 luglio mercoledì, la VI° Edizione della Musica Antica nel chiosco dell’abazia del Casale con il Duo Lusito Petrella che presenterà “Il sorriso di Venere”.

Per giovedì 27 luglio, alle ore 21,00 Musica Antica (VI°Edizione), Musical “Cattedrale” ispirato alla Opera Notre Dame di Paris.

Venerdi 28 luglio, a partire dalle ore 21,00 Musica Antica V° Edizione, “Musica e Cena Barocca” con i Menestrelli del 2000. Lo spettacolo sarà ospitato nella Piazza XI Febbraio davanti alla Chiesa Madre in Terravecchia.

Una giornata ricchissima di spettacoli quella di sabato 29 luglio. Alle Ore 18,00 I° Giostra della Cavalleria in Via Vespucci del rione Matina. Alle 19,30, Benedizione dei figuranti in piazzale Cristo Re, alle 20,00 partenza del Corteo Storico verso Piazza La Salsa.  Alle 19,30 Mostra dei Serpenti e Falchi in piazza Umberto I°. Alle ore 21:00 arrivo del corteo storico verso Piazza La Salsa ed a seguire Animazione del Giullare Cortese Gianluca Foresi.  Alle 21,30 inizio del Palio delle Torri. Alle 22,00 Spettacolo con sbandieratori e artisti vari: Combriccola dei Lillipuziani, Compagnia del Cervo, I Timpanisti di Fasano, Furious, Le Sirene del Nilo (danzatrici del ventre).

La giornata conclusiva quella di domenica 30 luglio. Si inizia alle 19,30 con Lezione Spettacolo di Falconeria, a Piazza XI Febbraio in Terravecchia, a cura di Bitmovies Falconeria. Alle 20,30 inizio del Corteo Storico da Piazza Umberto I° verso Piazza La salsa con la straordinaria partecipazione dell’attore e modello Sergio Muniz. Alle ore 22,00 spettacolo con i Musici Compagnia Del Cervo Bianco. Alle 22,30, Comriccola Dei Lillipuziani, alle 23,00 Furio Costamagna Furios, alle 23,15 spettacolo di falconeria, alle 23,30 danzatrice del ventre “Le Sirene Del Nilo” e, dulcis in fundo, alle ore 24,00 Partenza del Corteo Storico da Piazza La Salsa.

Il grande evento di luglio di Enotria Felix, è reso possibile grazie anche alla sponsorizzazione dall’Amministrazione comunale di Pisticci, Amministrazione Provinciale di Matera, Regione di Basilicata, Ministero per i beni e attività culturali, Centro Studi Gymnasium, Sportello Europa, Centro Velico Lucano.

Da parte nostra, una doverosa lode per Enotria Felix, che ogni anno riesce a regalarci uno spettacolo  più che straordinario.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Mirna Mastronardi incontra la premier Giorgia Meloni

L’ASM aderisce alla giornata nazionale per la donazione ed il trapianto di organi e tessuti

JFEST 2025: i giovani raccontano giustizia, pace e futuro

Elettra inarrestabile: in attesa dei play off settimo risultato utile consecutivo e terzo posto in classifica

Celebrato in tutta Italia, il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Agricoltura senza pace: preoccupazione per attacchi fungini nei frutteti dello Jonio

L’attività della Polizia di Stato nella provincia di Matera nell’anno trascorso

Sabato a Nova Siri il convegno scientifico sui personaggi storici dell'antica Bollita

Agricoltura di precisione, sostenibilità e risparmio idrico nel comparto ortofrutticolo lucano