Domenica, 23 Febbraio 2025

Grazie!

Giovedì, 14 Settembre 2023

Grazie, solo GRAZIE!

GRAZIE Maria, Madre della Grazia divina.

Un fiume di Grazia è sceso su Marconia

come da sorgente inesauribile,

la sorgente dell’amore di Dio.

Grazie a tutta la popolazione che ha goduto la Festa

e ha contribuito con la propria devozione e le offerte

a renderla veramente speciale.

Grazie all’Amministrazione Comunale: Sindaco Domenico Albano e Assessori;

alle Forze dell’Ordine: Carabinieri e Polizia di Stato,

alla Polizia Locale.

Grazie alla Provincia di Matera e i suoi rappresentanti:

Avv. Piero Marrese e Avv. Viviana Verri.

Grazie all’Assessore Regionale: On. Cosimo Latronico.

Grazie a tutte le Aziende che hanno contribuito generosamente

alla realizzazione della Festa, in modo speciale,

a chi ha sponsorizzato alcune serate e i Fuochi pirotecnici.

Grazie ai Portatori di Marconia, di Bernalda, di Pisticci e di Montalbano.

Grazie ai cori parrocchiali, ai ministranti, agli animatori del Grest…

Grazie ai sacerdoti che hanno animato la Messa

nei quartieri e hanno partecipato alla nostra Festa.

Grazie, Grazie a Tutti.

Solo GRAZIE.

Arrivederci all’estrazione del premio della Lotteria

Domenica 22 ottobre 2023.

 

Questo è il ringraziamento che l’intero comitato ha rivolto a TUTTI.

Abbiamo vissuto 10 lunghi giorni di festa che ci hanno portati, come ogni anno, ad onorare la Vergine Maria, venerata a Marconia come Madonna delle Grazie.

In questi giorni abbiano vissuto momenti di fede e devozione popolare molto belli.

La festa è iniziata il 1º settembre con l’intronizzazione della Statua della Vergine e la Messa presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico.

Sabato 2 la festa dei bambini dove è stata celebrata una messa a conclusione del GREST TUXTUTTI e una serata di tanto divertimento con gonfiabili e giochi in Piazza Bologna.

Domenica 3, a memoria del Congresso Eucaristico Nazionale celebrato a Matera lo scorso settembre, abbiamo vissuto la GIORNATA EUCARISTICA; abbiamo benedetto il Carro Trionfale che ha portato prima il Santissimo Sacramento attraversando le vie cittadine e poi sabato 9 la Madonna.

Ha celebrato con noi S.E. Mons. Francesco Sirufo, Arcivescovo di Acerenza.

Lunedì sono incominciare le messe di quartiere, ben quattro, tutte partecipate e curate nei minimi dettagli sia dagli abitanti dei quartieri che dai collaboratori della parrocchia: Comitato, Portatori e animatori liturgici.

Hanno celebrato l’Eucaristia con noi don Stefano Casamassima, don Antonello Petrocelli, don Alberto Delli Veneri e don Leonardo Sisto.

Siamo entrati poi nel clou della festa, venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre, il giorno conclusivo che ha visto realizzato tutto l’impegno profuso durante l’anno dal Comitato Festa.

Venerdì 8 settembre, è partito alle 16:00 l’atteso Giro Motorizzato da Piazza Elettra e arrivato dinanzi alla chiesa dopo aver attraversato quasi tutte le strade della cittadina.

All’arrivo del Giro motorizzato, sono state access le luminarie della Ditta Lady Luce a cui è seguita l’Animazione della Street Band offerta gentilmente dagli amici di Corrado Settembre.

La giornata di sabato 9 si è aperta con lo sparo dei colpi oscuri alle ore 8:00 e celebrazione di una Santa Messa in San Giovanni Bosco alle 8:30.

Alle ore 9:00 il giro della Banda Musicale Complesso Bandistico Guglielmo Marconi, Città di Marconia per le vie della città.

Alle ore 19:00 Messa nella Chiesa San Giovanni Bosco presieduta da Mons. Biagio Colaianni, Vicario Generale.

Alle 20:00 l’asta del Carro dalla rotatoria di via Cagliari, fino alla Chiesa di San Giovanni Bosco.

Alle 21:00 il corteo processionale del Carro Trionfale che, partendo dalla Chiesa, ha attraversato piazza Elettra, via Firenze, via Togliatti, via Morandi, fino alla Chiesa di San Giovanni Bosco.

La serata musicale si è conclusa con la TRIBUTE Band Eros Ramazzotti, offerto da Giannone Group.

Domenica 10 settembre, il giorno della Madonna delle Grazie, è iniziato alle 7:45 con i colpi oscuri.

Alle 8:00 Santa Messa, alle 9:00 Giro della Banda per le vie cittadine, alle 9:00 Pace&bike, una biciclettata per la pace in collaborazione con l’Associazione Agata - Volontari contro il Cancro, con l’attraversamento di diverse principali vie del centro abitato.

Alle 11:00 S. Messa solenne.

Alle 17:30 celebrazione di Messa Solenne, concelebrata dai sacerdoti del territorio, seguita dalla Processione della Madonna delle Grazie con partenza e arrivo alla chiesa di San Giovanni Bosco dopo l’attraversamento cittadino.

Al termine della processione, celebrazione di Santa Messa.

La giornata è termina con il grandioso spettacolo musicale di Anna Tatangelo ed a seguire, alle ore 24, spettacolo pirotecnico della Premiata Ditta Salomone di Tricarico, offerto dallo Studio Analisi Chimiche e Ambientali del Dr. Pierpaolo Capece.

Ringraziamo tutti gli sponsor e tutti i cittadini che hanno contribuito per la buona riuscita della festa acquistando i biglietti della lotteria Madonna delle Grazie.

Evviva Maria!

Arrivederci all’estrazione del premio della Lotteria Domenica 22 ottobre 2023.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca