Giovedì, 03 Aprile 2025

La scomparsa del marchese Annibale Berlingieri nel ricordo dell'architetto pisticcese Marianna D’Angella

Mercoledì, 02 Ottobre 2024

Lo scorso 29 settembre, a Roma è venuto a mancare il Marchese Annibale Berlingieri, proprietario del Castello di San Basilio nella omonima località in territorio pisticcese, a poca distanza della costa ionica. Un personaggio importante e soprattutto straordinario, molto conosciuto e stimato, noto soprattutto per aver trasformato questa masseria fortificata del nostro vasto agro, in un autentico gioiello del Sud Italia.

Il Castello è stato anche dimora storica e residenza estiva di noti artisti anche a livello internazionale, dove, grazie alla sua grande passione per l’arte è ben conservata parte della “Collezione Berlingieri”, considerata tra le più importanti collezioni artistiche private d’Italia.

Lo ricorda con cordoglio e gratitudine, unitamente alla sua famiglia legata da lontani vincoli di amicizia e di lavoro anche professionale, la giovane architetto pisticcese, Marianna D’Angella.

“La  “Collezione Berlingieri”-  spiega gentilmente - rappresenta  un esempio virtuoso di collezionismo che si è tramandato nel tempo, con inizio nella seconda metà degli anni 60 e proseguita dalla figlia Lidia, dal genero Piervittorio Leopardi e dalla nipote Aloisia Leopardi, giovane e talentuosa curatrice dell’importante e prezioso  bene artistico, che oltre a seguire le orme del nonno e dei genitori, dal 2019, invita giovani artisti  internazionali  a risiedere  e ad esporre le loro opere nel Castello di San Basilio.

Il compianto Marchese Berlingieri -aggiunge l’architetto D’Angella - uomo illuminato, di straordinaria intelligenza, colto, tenace e con grande senso dell’humor, ha amato immensamente il territorio pisticcese, impegnandosi continuamente per il suo sviluppo e trasferendo questo profondo legame con la nostra terra, alla moglie, alle figlie e ai suoi adorati nipoti.

Caro Marchese - conclude il toccante, appassionato ricordo dell’illustre personaggio - la tua energia, la tua instancabile progettualità e contagiosa passione del fare, ci mancherà. Eccome!!!”.

Qualche anno fa, anche noi, onorati per la squisita, fortunata conoscenza del Marchese Berlingieri, grazie alla presentazione da parte di un suo e nostro caro amico, il Dottor Mario Schillizzi di San Costantino Albanese, a Pisticci, da circa 40 anni, apprezzato e stimato medico analista dell’Ospedale di Tinchi., fu l’occasione, oltre che fare la piacevole conoscenza di questo personaggio, distinto da meriti e pregi eccezionali come il Marchese Berlingieri, quella di visitare la sua inimitabile, preziosa collezione artistica, rimanendone più che affascinato.

Michele Selvaggi

Post Gallery

L’ASM rassicura: “Nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi”

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”

Rocco Di Leo, direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo