Venerdì, 04 Aprile 2025

POMARICO. Oggi 31 gennaio 2025 ricorrono 14 anni dalla scomparsa, immatura e tragica nella città di Torino, del Prof. Antonio Bonavista. A Pomarico, il suo ricordo è sempre vivo; un personaggio di spicco della vita sociale, della politica e soprattutto della cultura di questa città. Per l’occasione, come ormai accade da diversi anni, c’è sempre un pensiero gentile di chi lo ha conosciuto e voluto bene, che in questa triste ricorrenza, lo ricorda attraverso un toccante ma anche appassionato ed affettuoso messaggio che, sicuramente Antonio la lassù, si è compiaciuto di riceverlo, a testimonianza di tutto quello che è il grande amore che amici e amiche riservano alla sua squisita, straordinaria persona.

A 13 anni dalla sua immatura scomparsa, è sempre vivo il ricordo del professor Antonio Bonavista, un personaggio eccellente della cultura e della politica pomaricana e lucana, che la città non dimenticherà mai.

“Pomarico celebra Vivaldi”, alla sua X° Edizione, tutta da incorniciare, celebrata attraverso una serata indimenticabile nella suggestiva corte dell’antico Palazzo Marchesale dei Donnaperna.

Una grande serata di arte, cultura, musica e storia. L’appuntamento è per le ore 20,30 di venerdi 18 agosto 2023 presso la corte dell’antico e suggestivo Palazzo Marchesale che fu dei Donnaperna. Si celebrerà la X° Edizione della manifestazione "Pomarico celebra Vivaldi ", organizzata in ricordo dell’illustre prof. Antonio Bonavista, scomparso prematuramente a Torino nell’inverno del 2011.

Il 31 gennaio 2023, è il triste 12° anniversario della tragica immatura scomparsa del prof. Antonio Bonavista, nella città di Torino dove insegnava. Come negli anni scorsi, una ricorrenza che non passa inosservata da parte di chi lo ha conosciuto e voluto bene, come le amiche Arianna Masiello ed Emanuela Milia, che attraverso una toccante missiva indirizzata alla sorella Anna, vogliono ricordarlo a testimonianza del grande affetto e immensa stima verso la sua più che squisita persona.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”

Mancini, si congratula con Sanya Bonelli, nominata portavoce nazionale delle Consulte Studentesche

Venerdì al Pala Sergio “La Notte Gialloble”

Ospedale di Tinchi, Albano risponde all’ASM: “Da Sindaco ho l'obbligo di tutelare la comunità”

Al “Centro La luce Don Leonardo Selvaggi” assegnati vari riconoscimenti