Domenica, 06 Aprile 2025

Ritorno a scuola: meno studenti e meno classi

Lunedì, 12 Settembre 2022

Nell’attesa che anche i nostri ragazzi domani tornino a scuola, questa mattina sono tornati tra i banchi 70.704 studenti lucani, 1.614 in meno rispetto a un anno fa. Dopo due anni finalmente eliminate le mascherine ed il distanziamento sociale.

Da quanto si apprende dal sito dell'Ansa, in Regione, la prima campanella è suonata per 4.080 classi, 15 in meno rispetto a 12 mesi fa.

L'Ufficio scolastico regionale "in queste settimane ha effettuato 418 nomine in ruolo di docenti e assegnato 1.111 supplenze annuali, di queste ultime - è specificato in un comunicato - il 33% sono sul sostegno. Quanto al personale Ata, sono state effettuate 104 assunzioni e assegnati 265 contratti a tempo determinato".
"Prende il via la scuola in Basilicata, un momento - ha evidenziato il direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Claudia Datena - di grande importanza per le studentesse e gli studenti, che tornano in classe in presenza, per le loro famiglie e per tutto il personale della scuola. Da mesi siamo al lavoro per svolgere tutte le molteplici operazioni necessarie per un sereno avvio dell'anno scolastico. Per gli studenti tornare a scuola è un nuovo inizio, pieno di speranza, il ritorno a una nuova normalità. A noi adulti, al personale e alle famiglie - ha concluso Datena - il compito di accompagnarli in questo cammino"

 

Ultima modifica Lunedì, 12 Settembre 2022 13:40

Post Gallery

Royalties Petrolifere e Giustizia Territoriale in Basilicata: Il Diritto al Riconoscimento dei Territori 'di Servizio'

La Nuova Futsal chiude la stagione agonistica con un bilancio positivo

A Tinchi il comitato per l'ospedale chiama alla mobilitazione i cittadini

Per una gestione razionale e produttiva delle acque lucane

In ricordo del Maggiore Alessio Ghersi, a due anni dalla scomparsa

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni