Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Avviata la 6^ edizione del progetto/concorso PretenDiamo Legalità: la Polizia incontra gli studenti

Martedì, 14 Marzo 2023

Anche quest’anno, la Polizia di Stato, avvalendosi della consolidata collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha avviato il progetto PretenDiamo Legalità, giunto alla 6^ edizione e rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Al progetto è abbinato un concorso con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni, che passa necessariamente attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale.

In questa provincia, hanno aderito al progetto 7 istituti scolastici, di cui 2 di Matera e 5 della provincia.

Personale specializzato della Questura e delle specialità della Polizia di Stato, in questi giorni, sta incontrando gli studenti delle scuole partecipanti con i loro docenti, per approfondire i temi oggetto del concorso.

Gli incontri, che si svolgono in presenza presso gli istituti scolastici, sono un’occasione di confronto e di dialogo con gli studenti, per favorire la diffusione di valori sociali quali l’amicizia, lo sport, l’inclusione, la solidarietà, fondamentali per la crescita dei cittadini di domani.

Tra i temi che suscitano maggiormente l’interesse di ragazzi e ragazze, vi sono le problematiche connesse allo sviluppo sostenibile e al rispetto dell’ambiente, l’uso dei social media e le insidie presenti nella rete, le devianze giovanili quali le baby gang e il bullismo.

Per le scuole secondarie di primo e secondo grado, il progetto ha come testimonial d’eccezione il Commissario Mascherpa, protagonista della serie a fumetti pubblicata in esclusiva dal mensile ufficiale Poliziamoderna, impegnato in indagini avvincenti ed esempio di vita condotta all’insegna della legalità, a cui i ragazzi potranno ispirarsi nel realizzare i loro elaborati.

Al termine degli incontri ed entro il 31 marzo, infatti, gli studenti produrranno i loro elaborati, costituti da testi, disegni, fumetti, video e spot sui temi sviluppati, che saranno esaminati da un’apposita commissione, di cui farà parte anche un rappresentante del mondo scolastico, designato dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Dopo una prima selezione provinciale, i migliori lavori concorreranno a una successiva selezione nazionale, i cui vincitori saranno premiati nel corso di un’apposita cerimonia.

Foto di un incontro del 2022, con le scolaresche

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco