Mercoledì, 05 Febbraio 2025

In Basilicata meno incidenti stradali, ma più vittime

Mercoledì, 11 Ottobre 2023

Diminuiscono, seppur di poco, gli incidenti stradali in Basilicata, ma il numero di vittime aumenta: 46 persone hanno perso la vita nel 2022, erano 36 l'anno precedente. È quanto emerge da un rapporto redatto dall'Automobile club d'Italia e l'Istat sull'incidentalità stradale.

La rete viaria lucana, dunque, è teatro – in media – di 4 incidenti mortali al mese. Le due province si dividono equamente il numero di vittime: 23 ciascuna. Mentre il numero di feriti resta pressoché invariato rispetto al 2021.

I giorni più pericolosi sono il lunedì e il weekend, mentre è impietosa la conta delle persone che perdono la vita nelle ore notturne: la maggior parte di loro ha tra i 18 e i 29 anni.

Preoccupa la situazione a Matera, dove l'indice di mortalità – ovvero il numero di morti ogni cento incidenti – è il più alto in Italia, il triplo rispetto alla media nazionale.

Contrariamente a quanto si possa pensare, la metà dei sinistri avviene lungo i rettilinei. La velocità è un fattore determinante in un incidente su quattro, quasi uno su tre se invece si considerano solo quelli mortali. Pesa, inoltre, anche la guida distratta e il mancato rispetto dei segnali. Le statistiche - secondo Aci e Istat - mostrano un ritorno dell'incidentalità stradale ai livelli pre-pandemia.

Fonte TGR Basilicata

Post Gallery

Traffico di rifiuti speciali: eseguite dai NOE numerose ordinanze cautelari

A breve via ai lavori di consolidamento nei rioni Marco Scerra e Tredici

Sei Comuni della costa Metapontina alla BIT di Milano con una unica proposta turistica

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne