Domenica, 23 Febbraio 2025

Apt Basilicata al TTG, l’offerta dei territori tra paesaggio e cultura

Sabato, 14 Ottobre 2023

“Il nostro ricco patrimonio ambientale che passa dai due mari, Jonio e Tirreno, attraversa le colline e le dolomiti lucane incrociando 2 parchi nazionali e tre parchi regionali è sempre di più al centro dell’interesse di quei viaggiatori che si muovono alla ricerca di luoghi incontaminati e tutti ancora da scoprire e da vivere”. Lo ha detto ieri l’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, aprendo la seconda conferenza stampa organizzata da Apt Basilicata al TTG Travel Experience di Rimini sul tema “Basilicata, l’offerta dei territori tra paesaggio e cultura”.

“Con il programma “Ambiente Basilicata” sostenuto dal nostro dipartimento ed egregiamente realizzato da Apt Basilicata – ha continuato Latronico – stiamo incrociando le azioni di tutela del nostro patrimonio ambientale con quelle di valorizzazione turistica attraverso strumenti innovativi. L’ultima produzione editoriale di Apt “Taccuino di viaggio nei parchi lucani” prodotto da Apt e realizzato dall’artista Raffaele Pentasuglia e che ha ispirato le immagini del bellissimo stand lucano rappresenta una preziosa tappa di questo obiettivo. Il primo premio assegnato alla Basilicata come regione con la migliore reputazione digitale, e il terzo premio come migliore reputazione fra i turisti stranieri, ci inorgoglisce e allo stesso tempo ci spinge a muoverci nella direzione intrapresa”.

Subito dopo è intervenuto il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese. “Le due province – ha detto Marrese – stanno provando a fare la loro parte in una fase molto delicata. Stiamo infatti, insieme al resto delle province italiane, cercando di rafforzare il ruolo di questi enti anche nell’ambito della promozione dei territori. Importante, in questo senso, anche il turismo religioso che rappresenta un segmento importante dell’industria della vacanza”.

Per i due comuni capoluogo, Potenza e Matera, sono intervenuti i due assessori alla Cultura, Stefania D’Ottavio e Tiziana D’Oppido.

“Negli ultimi anni – ha detto D’Ottavio – il turismo a Potenza si è triplicato. Questo significa che abbiamo ampi margini di crescita soprattutto se pensiamo alle grandi potenzialità dei nostri borghi e delle nostre aree protette”.

L’assessore d’Oppido si è soffermata sulle prossime iniziative del Comune di Matera. “Il 9 dicembre sarà una giornata molto importante perché celebreremo i 30 anni dall’assegnazione del titolo di patrimonio mondiale dell’umanità e si aprirà il sipario su una nuova edizione del Presepe vivente con cui attendiamo dai 30 mila ai 50 mila turisti”.

All’incontro è intervenuto anche il sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli. “Maratea si presenta ancora una volta al TTG per raccontare la sua storia antichissima, ma anche per guardare al futuro. Il festival del cinema “Marateale” che da anni porta i grandi nomi del cinema mondiale rappresenta il nostro fiore all’occhiello. E nell’ottica del bisogno di innovazione che questi eventi sollecitano stiamo realizzando il Parco Pietra del Sole con un grande anfiteatro da 1500 posti. A ciò si aggiunge il recentissimo Sky walk, una terrazza a picco sul mare che consente di vivere momenti di straordinaria emozione”.

Dal balcone del Tirreno al balcone dello Jonio. La presidente del Consiglio comunale di Rotondella, Eleonora Di Vincenzo: “In questi anni, grazie anche al supporto di Apt, della Regione e della Provincia abbiamo messo in campo diverse iniziative di promozione fra cui il “Passaporto del turista” con cui cerchiamo di fare sentire il turista come un vero e proprio cittadino temporaneo. Senza dimenticare la grande offerta del nostro patrimonio enogastronomico”.

 A chiudere l’incontro l’assessore alla Cultura del Comune di Policoro, Massimiliano Padula, che si è soffermato sulla candidatura della Magna Grecia a Capitale italiana della cultura nel 2026.

Le Conclusioni sono state affidate al direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti.

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia