Mercoledì, 05 Febbraio 2025

Coldiretti: 105 le fattorie didattiche in Basilicata

Sabato, 01 Giugno 2024

Sempre più le famiglie che scelgono per i loro bambini la natura in grandi spazi all’aria aperta

Con l'arrivo della bella stagione e la conclusione dell’attività scolastica sono sempre più le famiglie che decidono di trascorrere una giornata nelle fattorie didattiche.

In Basilicata, secondo le rilevazioni effettuate a gennaio 2024 da Ismea-RRN, sono 105 le fattorie didattiche attive, un'opportunità nata grazie alla legge di orientamento (18 maggio 2001) voluta dalla Coldiretti e cresciuta grazie alla nuova sensibilità green dei cittadini che vanno alla ricerca di spazi aperti e contatto con la natura, ma anche della possibilità di far mangiare i bambini prodotti sani, buoni, genuini e a km zero.

“Secondo l’ultima analisi Coldiretti/Notosondaggi – spiega il presidente della Coldiretti di Basilicata, Antonio Pessolani - il 70% degli italiani sogna di iscrivere i propri figli in una agricolonia, per trascorrere le vacanze estive in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all’aria aperta. Anche nella nostra regione, sono tantissimi i bambini che durante l’estate partecipano ad attività nelle fattorie didattiche presenti nelle campagne lucane che possono accogliere i bambini in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura in grandi spazi all’aria aperta”. Nelle fattorie didattiche i più piccoli vanno alla scoperta del mondo delle api, dell’orto sensoriale e della pet therapy ma nella scuola in campagna i piccoli ospiti imparano anche a cucinare, mungono le mucche nella stalla o danno da mangiare ai pulcini e agli animali da cortile senza dimenticare i laboratori del gusto. L’obiettivo è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.

Nelle fattorie didattiche si impara “facendo”, attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Le attività proposte dalle aziende sono moltissime, si va dal laboratorio del bio pittore per dipingere con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi a quello dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti dove allenare i sensi dell’olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele.

Post Gallery

A Marconia in scena “Il Cantico delle Creature”

Candlelight Experience, una serata evento sul tema "No alla Violenza"

Spreco alimentare: in aumento il cibo che finisce nella spazzatura

La scuola deve unire e non dividere; lettera aperta del Comitato NO contributo

A Rotondella, zona Trisaia, vietata coltivazione di ortaggi per contaminazione acque

Screening oncologici per 40 mila donne

La Federico II di Napoli e il Comune di Pisticci al lavoro insieme sul Piano Strutturale

Intervento dell’Assessore Troiano al consiglio comunale aperto della città di Potenza. Di cosa si tratta

Tornano le giornate di raccolta del farmaco