Venerdì, 04 Aprile 2025

“Sentinelle per l’ambiente”, il ciclo di webinar organizzato dai partner Legambiente Basilicata e CEA I Calanchi

Mercoledì, 03 Marzo 2021

Quattro incontri on line che si svolgeranno nel mese di marzo, sono rivolti al mondo della scuola, delle associazioni e dei circoli ambientali, e incentrati sulle prospettive future dello sviluppo sostenibile.

Sono una delle iniziative del “Progetto Connect to Green Plug”, istituito dall’Unione Province di Basilicata e promosso in partenariato con le Province di Matera e di Potenza. L’evento rientra nel Programma Azione ProvincEgiovani, - finalizzato a favorire le buone pratiche in tema di rispetto ambientale.

Si intitola “Sentinelle per l’ambiente” il ciclo di webinar organizzato dai partner Legambiente Basilicata e CEA I Calanchi, con la collaborazione di Labirinto Visivo, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alle tematiche ambientali.

Un percorso on line strutturato in 4 appuntamenti che si aprirà lunedì 1 marzo con il webinar dal Titolo “Parchi Lucani”. L’incontro si propone di accendere i riflettori sulle aree protette lucane, introducendo i partecipanti al tema della biodiversità.
Seguirà l’appuntamento del 5 marzo “Sentinelle per l’ambiente: “Monitoraggio Aria e Monitoraggio Biodiversità”.

Lo scopo è favorire la formazione delle giovani “sentinelle per l’ambiente”, affinché siano in grado di diffondere le buone pratiche e favorire la riduzione delle emissioni.

Il 13 marzo sarà la volta del webinar La fotografia naturalistica e a concludere il 26 marzo sarà la volta di Green job ed esperienze di economia civile e circolare in Basilicata.

Per informazioni è possibile consultare il sito www.upibasilicata.it e contattare il numero di telefono 0971417490.

“Sulla scorta dei contenuti della strategia per la sostenibilità e dell’agenda ONU 2030, vogliamo attivare forme di cittadinanza attiva. Siamo convinti che la collaborazione tra gli Enti locali e il volontariato in campo ambientale sia un ingrediente fondamentale per realizzare lo sviluppo sostenibile. Perché prendersi cura del territorio in cui viviamo ci insegna a sentirlo nostro e rafforza quel senso di comunità che è condizione indispensabile per sentirsene responsabili - afferma il presidente dell’UPI di Basilicata e della Provincia di Matera Piero Marrese - Ci proponiamo, in particolare, di responsabilizzare la popolazione locale sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità attraverso la costituzione di un gruppo di osservazione naturalistica le “Sentinelle della natura”.

Ultima modifica Mercoledì, 03 Marzo 2021 10:22

Post Gallery

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"

Social freezing e la libertà riproduttiva: la replica del Comitato “Pro-life insieme”

Mancini, si congratula con Sanya Bonelli, nominata portavoce nazionale delle Consulte Studentesche

Venerdì al Pala Sergio “La Notte Gialloble”

Ospedale di Tinchi, Albano risponde all’ASM: “Da Sindaco ho l'obbligo di tutelare la comunità”

Al “Centro La luce Don Leonardo Selvaggi” assegnati vari riconoscimenti