Venerdì, 04 Aprile 2025

Valbasento: Sorgenia realizzerà in impianto fotovoltaico da 20 MW

Lunedì, 29 Marzo 2021

Il Consorzio per lo sviluppo industriale di Matera e provincia, nella persona dell’amministratore unico avv. Rocco Salvatore Fuina, ha accolto la richiesta di Sorgenia Renewables srl : assegnare un’area di 400.000 metriquadri dentro la zona Valbasento (terreni Comune di Ferrandina) per mettere in opera l’impianto di produzione energia elettrica da fonte fotovoltaica della potenza di 20,00 MW e cabina di consegna alla rete elettrica nazionale AT/MT.

Investimento complessivo di Sorgenia pari a 17.500.000,00 euro, a regime l’assunzione di sei unità lavorative.

La società, uno dei principali operatori energetici italiani, deve acquisire l’Autorizzazione unica rilasciata dal competente Dipartimento della Regione Basilicata, ottemperare a tutte le prescrizioni del vigente regolamento in materia di suoli e all’atto di firma della convenzione versare al Consorzio ,a titolo di rimborso spese generali, l’importo non rimborsabile di euro/mq. 1,05 oltre iva che sulla base della superficie conferita ammonta a 420.000,00 euro oltre iva.

Sorgenia Renewables srl ha sede legale e amministrativa in Milano, posseduta al 100% da Sorgenia spa a sua volta proprietà di Nuova Sorgenia Holding al 99,9726%, Monte dei Paschi di Siena 0,0262%,terzi 0,0002%.

Presidente del consiglio di amministrazione di Sorgenia spa, capitale sociale 406.676.603,81 euro, è Enrico detto Chicco Testa, vicepresidente Francesco Taranto, amministratori Gianfilippo Mancini(amministratore delegato),Nicolò Dubini, Fabrizio Monelli, Alberto Irace.

Il Consorzio industriale materano è socio di maggioranza relativa di Tecnoparco Valbasento spa ,sede legale Pisticci Scalo provincia di Matera, con il 40% delle azioni, il restante 60% è diviso in parti uguali tra Sorgenia spa e Finpar spa.

Tecnoparco offre servizi in ambito energetico e ambientale, progetta realizza e gestisce infrastrutture tecnologiche, produce e distribuisce le utilities necessarie alle imprese industriali e parchi scientifici.

Post Gallery

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni

ASM, nuovo direttore per la Chirurgia dell’ospedale di Policoro

L’IIS Pitagora-Capitolo in Germania per la mobilità Erasmus+ KA1

Fino a quando abuserai della nostra pazienza, Sindaco Albano?

Bonus idrico, dal 7 aprile possibile presentare la domanda anche su Whatsapp

Sosteniamo la città di Montalbano in gara al “Borgo dei Borghi”

A Bernalda il Convegno "Autismi e Percezione Sensoriale in moto"