Lunedì, 07 Aprile 2025

Anche quest’anno le “Arance della salute” tornano all’Istituto Agrario Di Marconia. Venerdì 26 gennaio presso la sede ITAA dell’I.I.S. “G. Fortunato”, nell’ambito del progetto Airc Scuola “Cancro Io ti boccio”, si terrà la vendita delle Arance della Salute.Verranno distribuite le reticelle di arance rosse italiane e vasetti di miele e marmellata, a fronte di contributi con cui AIRC finanzia progetti di ricerca innovativi svolti nelle principali istituzioni italiane e assegna borse di studio a giovani laureati che si vogliono specializzare in oncologia. L’attività ha lo scopo di avvicinare gli studenti alla cultura della salute e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro, con un’attenzione verso l’educazione civica e il volontariato.

Sarà allestito un punto vendita nell’atrio della scuola dove gli studenti ITAA, per il terzo anno consecutivo, collaboreranno alla realizzazione dell’evento secondo il seguente orario: mattinata 9.00 - 12.00 - pomeriggio16.00 - 19.00

La cittadinanza è invitata.

Hanno raccolto 500 euro da donare alla fondazione AIRC. I ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario di Marconia anche quest’anno, assieme ad altre 1000 scuole italiane, sono stati impegnata con genitori e professori in una raccolta fondi finalizzata alla lotta contro il cancro, nella campagna dell’AIRC “Cancro io ti boccio”.

Post Gallery

Royalties Petrolifere e Giustizia Territoriale in Basilicata: Il Diritto al Riconoscimento dei Territori 'di Servizio'

La Nuova Futsal chiude la stagione agonistica con un bilancio positivo

A Tinchi il comitato per l'ospedale chiama alla mobilitazione i cittadini

Per una gestione razionale e produttiva delle acque lucane

In ricordo del Maggiore Alessio Ghersi, a due anni dalla scomparsa

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni