Domenica, 23 Febbraio 2025

Operazione della Guardia Costiera contro la pesca illegale

Venerdì, 04 Marzo 2022

Nei giorni scorsi, personale della Guardia Costiera di Taranto, in collaborazione con i Nuclei Tutela Biodiversità dei Carabinieri di Ginosa e Metaponto e con quelli forestali di Matera, nel corso di una più ampia attività incentrata sul contrasto alla pesca illegale del pesce allo stato novello, hanno fermato in corrispondenza della fascia costiera cittadina, cinque unità da diporto che detenevano reti utilizzate per tale tipo di pesca.

Le verifiche, infatti, hanno portato ad accertare la presenza delle reti usate per la cattura del cosiddetto "bianchetto", e cioè di alici e sarde, attività vietata poiché altamente dannosa per l'intero ecosistema marino e per gli stock ittici.

Le reti in questione, consistevano in “sciabiche”, ovvero attrezzi dotati di un sacco terminale a maglie strettissime, che rende impossibile la selettività degli esemplari giovanili che vi finiscono all'interno. È scattato così il sequestro degli attrezzi vietati, cui ha fatto seguito l'elevazione di pesanti sanzioni.

Ultima modifica Venerdì, 04 Marzo 2022 12:06

Post Gallery

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca

I 3 lupi avvistati a Policoro non sono pericolosi: vengono seguiti dal 2019

Rielezione all’unanimità di Domenico Lazazzera a Presidente del Cluster Lucano di Bioeconomia