Giovedì, 03 Aprile 2025

Un nuovo progetto di valorizzazione del territorio sta per prendere forma, con l'obiettivo di recuperare e potenziare la fruibilità del sentiero escursionistico che attraversa i suggestivi calanchi pisticcesi. Il piano, a suo tempo sviluppato, in collaborazione tra gli uffici del Comune di Pisticci, il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata e Legambiente, nella persona dell’Ing. Laura Stabile, punta a migliorare la viabilità escursionistica, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso del contesto paesaggistico.

Un Percorso tra Natura e Storia

Il sentiero, che si snoda per circa 7,5 km con partenza e arrivo nel celebre Rione Dirupo, ripercorre una antica mulattiera di collegamento tra fondi privati, e si inserisce in un contesto naturale unico, tra le spettacolari formazioni argillose dei calanchi e un ricco patrimonio storico e architettonico. Il Rione Dirupo, dichiarato una delle "100 Meraviglie d'Italia da salvaguardare", rappresenta un gioiello di urbanistica contadina, con le sue caratteristiche "casedde" bianche e le tradizionali "lammie" con volta a botte.

Il percorso conduce gli escursionisti attraverso una varietà di ambienti: dalle stradine del borgo antico, ai suggestivi paesaggi calanchivi,fino a lambire chiesette rurali e zone di pascolo. Tra le peculiarità geologiche più affascinanti si annoverano i calanchi "a lama di coltello" e le "biancane", piccole formazioni argillose che, ricoperte di sali minerali, assumono un suggestivo colore bianco.

Gli Interventi di Recupero e Valorizzazione

Per garantire una migliore accessibilità e sicurezza del percorso, il progetto prevede una serie di interventi mirati:

  • Consolidamento del fondo stradale con l'uso di terra stabilizzata (Stabilsana) e materiali locali;
  • Installazione di staccionate in legno di castagno per la protezione dei tratti più esposti;
  • Illuminazione eco-sostenibile con segnapassi a LED a basso impatto ambientale, per favorire la fruizione anche in orari serali;
  • Segnaletica e pannelli informativi per valorizzare il patrimonio naturalistico e storico;
  • Attività di sensibilizzazione rivolte alle scuole e ai visitatori, per promuovere la cultura del "camminare di qualità".

Il progetto si inseriva nell'ambito della Legge Regionale 14 Aprile 2000, n. 51,(in attesa di rifinanziamento) che disciplina la viabilità minore e la sentieristica in Basilicata, confermando il suo valore strategico per la conservazione e la fruizione sostenibile del territorio.

Turismo Esperienziale e Sviluppo Economico

Oltre alla valenza paesaggistica, il recupero del sentiero rappresenta un'importante opportunità per il turismo locale. Il percorso si presta a diverse attività outdoor, tra cui escursionismo, birdwatching, passeggiate a cavallo e mountain bike. Inoltre, la creazione di un itinerario strutturato potrebbe attrarre visitatori da tutta Italia, incentivando la crescita economica del territorio e il rafforzamento delle attività ricettive e ristorative.

Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione dell'area denominata "Calanchi-Mare", che mira a connettere le bellezze paesaggistiche dell'entroterra con il litorale ionico, ampliando l'offerta turistica della Basilicata.

Il progetto fu regolarmente presentato alla Regione Basilicata nell'anno 2017, (circa € 300.000,00) ma non venne finanziato per mancanza di fondi. Tuttavia, occorre continuare a lavorare per reperire risorse anche attraverso altri canali quali Ministero Turismo e riportare alla luce questa importante iniziativa.

Una Visione di Futuro

"Questo progetto è un tassello fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e storico,". Con tale progetto "Si vuole rendere il sentiero nei calanchi accessibile a tutti, migliorando l'esperienza degli escursionisti e trasformandolo in un volano per il turismo locale."

Il recupero del sentiero dei calanchi non sarà solo un'opera di riqualificazione, ma un investimento nel futuro del territorio pisticcese, con ricadute positive per l'intera comunità con la possibilità di nuove opportunità di lavoro per i giovani in campo turistico.

di Antonio Grieco

Aliano: Avrebbe potuto avere un epilogo ben peggiore la disavventura vissuta da una coppia di turisti durante un’escursione autonoma nel bellissimo scenario del parco naturalistico dei calanchi, nel territorio di Aliano.

Ha suscitato interesse e curiosità, il progetto futuristico che riguarda le zone più antiche della nostra città, i rioni Dirupo e Terravecchia, redatto e illustrato dall’Ing. Antonella Liccese, nei giorni scorsi, oggetto di pubblicazione da parte della nostra redazione.

Presentate a Potenza presso Deposito Bagagli alla Stazione Superiore del capoluogo le tappe lucane del progetto nazionale AgroArcheoTrekking della Rete Associativa di Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane con il sostegno del Ministero del Turismo. AgroArcheoTrekking per un turismo esperienziale e sostenibile coinvolge 14 Regioni, 56 comuni, 56 percorsi in tutta Italia, 6 parchi naturali nazionali, 18 parchi naturali regionali, 6 aree protette, 9 riserve naturali, 13 siti archeologici con il protagonismo attivo dei volontari delle Pro Loco ed enti del terzo settore affiliati all'Ente Pro Loco Italiane per promuovere: turismo, enogastronomia, sport, cultura, sostenibilità ambientale e sociale.

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 11 si terrà il secondo appuntamento delle “Rural Wine Experience” di MateraMare nella Masseria Crocco di Montalbano Jonico, un evento imperdibile per gli appassionati di turismo rurale e sostenibile.

Pagina 1 di 8

Post Gallery

L’ASM rassicura: “Nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi”

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”

Rocco Di Leo, direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo