Domenica, 06 Aprile 2025

Il nuovo rito del battesimo, una festosa novità nelle nostre parrocchie

Martedì, 09 Gennaio 2024

Se a Natale si è celebrato l’ingresso nel mondo del nostro Salvatore, con la festa del Battesimo di Gesù abbiamo compreso quale sia la missione che è chiamato a compiere, quello del Servo mite, dolce e umile, investito dallo Spirito Santo, inviato dal Padre, per invitare tutti gli uomini a “venire all’acqua” e sostenere con bontà soprattutto deboli, afflitti, sfiduciati.

E’ la importanza del “battesimo cristiano” per coloro che l’anno ricevuto e gli effetti che lo stesso produce.

L’occasione ci dà lo spunto per soffermarci sul nuovo rito del battesimo che da qualche tempo viene celebrato nelle nostre parrocchie. Da qualche lustro, frequentiamo con una certa assiduità la chiesa di Sant’Antonio, guidata prima da don Paolo D’Alessandro, poi da don Michele Leone e ora da don Mattia Albano, dopo averlo fatto per tanti anni, prima alla Chiesa madre, parrocchia dove siamo nati e cresciuti, retta a suo tempo dall’Arciprete don Vincenzo Di Giulio, con don Leonardo Delfino, don Giovanni Mele, don Mario Florio, don Rocco Rosano e ora don Rosario Manco, e poi anche a Cristo Re ai mitici tempi calcistici della stessa parrocchia, con don Leonardo Selvaggi e don Mario Spinello e ora con don Antonio di Leo.

Ad oggi, proprio nella chiesa di Sant’ Antonio, durante la celebrazione della Santa Messa delle 11,00, quella dei bambini, ragazzi e giovani, da qualche tempo abbiamo avuto l’occasione di assistere al battesimo di diversi bimbi e bimbe della parrocchia, e la cosa ci ha riempito sempre di infinito piacere, per come si svolge, alla presenza, oltre che dei padrini, dei familiari, amici, conoscenti e dei fedeli. Ovviamente, la stessa cosa si verifica anche nelle altre parrocchie, attraverso un rito semplice, pratico, e parecchio diverso da quello che lo ha preceduto, che rende quei momenti abbastanza solenni, con il sacerdote, attento e preoccupato soprattutto a non caricare il bimbo della responsabilità del momento e magari accarezzandolo con dolcezza, quasi a fargli capire, col sorriso, l’importanza del “battesimo cristiano”, fino a sollevarlo in alto in segno di gioia, mentre dai presenti si leva una scrosciante ovazione di buon augurio per il bimbo appena battezzato. Un momento solenne, sottolineato dal compiacimento non solo di genitori e padrini, ma da tutto il popolo dei fedeli presenti nel tempio.

Un qualcosa che ci fa comunque venire in mente il vecchio rito del battesimo, con regole parecchio diverse e, magari più rigide, atteso lo svolgimento dello stesso, non sull’altare e durante la messa, come adesso, ma davanti al Battistero, con la celebrazione di una operazione solenne che registrava la presenza dei più intimi. Il rito del battesimo, quello attuale, sicuramente parecchio diverso e apprezzato, inserito nel contesto della celebrazione della santa messa, che, a nostro giudizio e senza nulla togliere alle vecchie usanze, lo rende più vivace, più solenne, armonioso, ma anche piacevole e festoso.

Michele Selvaggi

Post Gallery

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni

Non rispondere alle interrogazioni: una prassi che limita la democrazia e ostacola il dovere di controllo

Open day di Italia Ortofrutta nell’ambito dell’iniziativa “Ortofrutta Experience”

La Provincia avvia il trasferimento del Centro CRAS per una gestione ottimizzata della fauna selvatica

Al Ce.C.A.M di Marconia presentazione del libro “La Svedese" amori imperfetti”

Feste patronali a Marconia: le prime indiscrezioni