Lunedì, 24 Febbraio 2025

Il 10 agosto via alla mostra collettiva “La voce di Rocco”

Lunedì, 05 Agosto 2024

La voce di Rocco mostra collettiva di: Grazia Maria De Stasi, Oemor, Francesca Fittipaldi e Giuseppe Laviola

Un pellegrino, taumaturgo, laico che la gente ha voluto “Santo subito”. Rocco, un medico appartenuto al passato ma la sua figura sembra vederla ancora oggi: nelle strade, nelle chiese, nelle case, tra le rughe dei vecchi, il vigore dei giovani e i giochi dei bambini. Rocco è tra la gente e nella luce delle sue speranze.

 La presente mostra, “La voce di Rocco”, nasce dal desiderio dei quattro artisti di raccontare la festa del santo patrono “San Rocco” da un punto di vista sociologico e culturale. Uno studio antropologico che attraverso le immagini dipinte vuole fermare, bloccare il sentimento, il rito, la devozione, il folklore della gente che partecipa attivamente o passivamente alla festività.

 La simbologia è protagonista dell’evento come la conchiglia che non solo rimanda al pellegrino ma che ha intrinseco il simbolo della rinascita e della purificazione. Quest’ultima veniva utilizzata da Rocco per lavare le ferite con acqua piovana, goccia a goccia e grattandola otteneva una polvere antiemorragica da applicare sulle ferite della morte nera.

 Il percorso espositivo inizia nel Corso Margherita con dei pannelli dipinti dagli artisti e continua al civico 32. Questo numero non è casuale perché alcuni agiografi stimano la sua morte all’età di 32 anni. Il tutto risulta una vera e propria immersione nella vita di Rocco e di chi con la sua devozione continua a tenerlo in vita.

Nella locandina sopra tutti i dettagli

Ultima modifica Lunedì, 05 Agosto 2024 11:17

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca