Mercoledì, 02 Aprile 2025

3 giorni di preghiera e festa in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano

Giovedì, 26 Settembre 2024

Una delle ultime feste religiose del mese di settembre 2024. La festività in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano ha radici antichissime nella nostra città, a loro molto devota.

Il programma messo a punto dal parroco di Sant’Antonio Don Mattia Albano e dai suoi stretti collaboratori, prevede per oggi 26 settembre la celebrazione Eucaristica alle ore 8,00 in Sant’Antonio. Alle 8,30, la Bassa Musica “L’Armonia Melfettese”, farà il giro della città, toccando quasi tutti i rioni. Alle ore 11,00 è prevista la Celebrazione Eucaristica per i devoti, alle 17,30, la recita del Santo Rosario, alle ore 18,00 la celebrazione eucaristica e benedizione di tutti i camici bianchi del territorio, medici, infermieri e operatori sanitari. Concluderà la serata la processione dei Santi Medici attraverso le principali vie della città, accompagnata dal Complesso Bandistico Città di Pisticci del Maestro Mariano Pastore.

Per i giorni 27 e 28 settembre, festa dei Santi Arcangeli, è prevista la celebrazione eucaristica (ore 8,00), la Corona Angelica alle ore 18,30 e alle 19,00 la Celebrazione Eucaristica e Tredicina.

Per domenica 29 settembre invece, festa dei Santi Arcangeli, celebrazione eucaristica alle 8,30 e 11,00 e Corona Angelica.

Per quel che concerne la benedizione di tutti i camici bianchi del territorio, medici ed operatori sanitari presenti in chiesa, tra cui il Primo Cittadino di Pisticci il medico Domenico Albano, il particolare significato dell’incontro, come ci ha spiegato don Mattia, “è quello di mettere in relazione la delicata missione di Cosma e Damiano, dottori del corpo e dell’anima e la professionalità dei nostri medici, in un mondo modernizzato, ma anche pieno di insidie. Il compito di ciascuno dei medici - ha aggiunto il Parroco don Mattia - non è solo quello di curare e di guarire, ma anche e soprattutto quello di infondere speranza e fiducia nella vita.

Circa la storia della vita di Cosma e Damiano, gli stessi furono vittima della persecuzione dei cristiani promossa da Diocleziano (284 -305) subendo un feroce martirio, così atroce, che su alcuni martirologi è scritto che “furono martiri 5 volte”. Dopo il loro martirio, coloro che avrebbero assistito al macabro spettacolo vollero dare degna sepoltura. Il culto dei Santi Cosma e Damiano, invocati come potenti taumaturghi, iniziò subito dopo la loro morte.

Il popolo della nostra città, ricordiamo, è tradizionalmente tra i più devoti ai Santissimi Cosma e Damiano, come da sempre spiegano le numerose visite quotidiane con preghiere, nella Chiesa della Parrocchia di sant’Antonio.

Michele Selvaggi

Post Gallery

L’ASM rassicura: “Nessuna interruzione per l’ambulatorio di chirurgia di Tinchi”

Velocità al volante: al via la “Speed Marathon” organizzata “ROADPOL”

Rocco Di Leo, direttore per l'Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e d'Urgenza dell'Ospedale di Policoro

Pisticci riscrive la storia: dalla follia al trionfo nel Futsal

Challenge - un pericolo sconosciuto, incontro a Pisticci il prossimo 4 Aprile

Sanità territoriale: Friolo su interventi strutturali e programmazione anche all’ospedale di Tinchi

Fino al 7 aprile le iscrizioni per l'Oscar Green della Coldiretti, il premio per i giovani innovatori

Teatro dei Calanchi: un presidio culturale che arricchisce il territorio

Bonus gas: come ottenerlo