Domenica, 23 Febbraio 2025

Puntualizzazioni necessarie sulla siccità e sulla "emergenza idrica"

Giovedì, 01 Agosto 2024

Che le piogge cadute durante l'anno siano state scarse tanto da compromettere la cerealicoltura lucana è cosa risaputa anche a livello europeo; che sino ad oggi non vi siano stati interventi finalizzati a remunerare il mondo agricolo per le perdite subite è fatto notorio e il tutto sta mettendo a dura prova la sopravvivenza di migliaia di produttori e l'intera economia del settore primario i cui riflessi hanno colpito notevolmente l'indotto e la filiera.

Relativamente all'emergenza idrica, denunciata da tempo, ultimamente viene strumentalizzata, diremmo opportunamente da chi porta la responsabilità di non essere stato in grado di prevenirla, non attraverso la danza della pioggia, ma con interventi mirati a rimuovere le cause delle perdite e degli sprechi delle acque invasate e trasferite agli aventi diritti.

Parimenti non vi è stata da parte del governo nazionale, ancora meno di quello regionale, un minimo di attività programmatoria dell'uso razionale dell'importante risorsa idrica.

In annate ad andamento pluviometrici regolare gli invasi lucani garantiscono circa un miliardo di metri cubi della preziosa risorsa. L'anno 2023-2024 fa registrare una riduzione di circa il 40% secondo alcune stime sicuramente non fornite dagli uffici istituzionali competenti. I quali per la verità ancora ad oggi, sia agenzia acque del sud spa, sia le autorità regionali, sia il consorzio di bonifica e tutte le altre strutture deputate alla gestione delle nostre acque, non hanno fornito un quadro chiaro in ordine ai fabbisogni e ai consumi per uso potabile agricolo ed industriale; al contempo non è dato conoscere disponibilità reali nei consumi da qui alla fine del 2024. Così come niente è stato preventivato per la captazione delle acque sotterranee da destinare all'agricoltura al fine di compensare quel presunto deficit idrico oggetto di speculazioni e strumentalizzazioni degli agricoltori.

Tavolo verde Puglia e Basilicata richiama l'attenzione di tutte le parti in causa al confronto e alla mobilitazione affinché vengano date risposte adeguate e concrete in tempi stretti ad una popolazione costretta a vivere nell' incertezza.

Post Gallery

Verri presenta interrogazione sugli impatti ambientali delle attività zootecniche del metapontino

La Pol CS Pisticci batte gli Old Boys Bernalda e continua l’inseguimento alla capolista

Soffre, ma vince, la Nuova Futsal contro un ordinato Laurenzana

Sequestrati a San Basilio di Pisticci, 100 kg di “bianchetto”

Il saluto di monsignor Caiazzo ai fedeli di Matera-Irsina e Tricarico

Risolta la controversia tra Comitato No Contributo e IIS Pisticci Montalbano. Nasce il Comitato Pro Scuola

Via al campionato di volley misto open del CSI Matera. Tra i team anche quelli di Pisticci e Marconia

Stato Sistema Sanitario Lucano: partite verifiche consiglieri regionali di centrosinistra

Si è svolta la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Greca