
Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770
Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009
Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto
+(39) 328 447 4326
redazione@pisticci.com
Le continue richieste di intervento per far fronte all'emergenza idrica e gli appelli rivolti dalla Coldiretti della Basilicata al governo regionale hanno sortito i primi effetti. E' di queste ore, infatti, la convocazione del Tavolo Verde per giovedì a Potenza, da parte dell'assessore regionale all'Agricoltura.
La convocazione del Tavolo Verde, al fine di poter approfondire e trovare soluzioni alla gestione e al contenimento della fauna selvatica, in particolare, della specie cinghiale e all'emergenza idrica, è stata richiesta dalla Coldiretti di Basilicata in una lettera inviata all'assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Carmine Cicala.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta di Tavolo Verde Puglia e Basilicata indirizzata all’assessore all’agricoltura della regione Basilicata, al Presidente Bardi e al comitato direttivo del Consorzio di bonifica di Basilicata.
Ieri mattina ho preso parte alla III commissione consiliare, che si occupa di territorio ed ambiente, nel corso della quale è stato audito il Presidente del Consorzio di bonifica avv. Giuseppe Musacchio, per fornire informazioni circa la gestione e la distribuzione della risorsa idrica nel territorio regionale.
Che le piogge cadute durante l'anno siano state scarse tanto da compromettere la cerealicoltura lucana è cosa risaputa anche a livello europeo; che sino ad oggi non vi siano stati interventi finalizzati a remunerare il mondo agricolo per le perdite subite è fatto notorio e il tutto sta mettendo a dura prova la sopravvivenza di migliaia di produttori e l'intera economia del settore primario i cui riflessi hanno colpito notevolmente l'indotto e la filiera.