Lunedì, 07 Aprile 2025

Presso BMG Editrice e le librerie di Matera è ora disponibile il saggio storico dal titolo “L’Ombra del Tempo L’Orologio Italiano e la Notte di santa Apollonia”.

L’Amministrazione comunale di Pisticci, guidata dal sindaco Domenico Albano - come vuole una lunga tradizione - anche quest’anno ricorda in modo solenne, con il coinvolgimento delle parrocchie cittadine, delle scuole e delle Associazioni culturali, le oltre 400 vittime della tragica “Notte di S. Apollonia” del 9 febbraio 1688. Evento tragico in seguito al grande movimento franoso che improvvisamente interessò l’allora rione Casalnuovo (ora Terravecchia) dopo una abbondante nevicata di alcuni giorni.

Questo il programma: Mercoledì/ 8 febbraio, alle 19,00 il rintocco delle campane della Chiesa Madre e di tutte le altre del territorio, ricorderanno le vittime del tragico evento che ha segnato la storia della città.

Per la giornata di venerdì 9 febbraio invece, il programma allestito dall’Assessorato alla Cultura e dalle Biblioteche comunali, prevede alle ore 10,30, una messa solenne concelebrata nella Abbazia del Santuario di Santa Maria del Casale ed al termine della celebrazione, un corteo raggiungerà il vicino cimitero comunale dove, da parte del primo cittadino sarà deposta una corona sul cippo marmoreo appositamente fatto erigere dall’allora sindaco Michele Leone (2009). Alle ore 19,30, presso la Chiesa Madre del rione Terravecchia, si terrà “Omaggio a Paganini” violino e chitarra, rientrante nella stagione concertistica organizzata dal Comune di Pisticci, che vedrà in scena il violinista pisticcese Domenico Masiello accompagnato dal chitarrista Vito Vilardi in promenade musicale dedicata al compositore genovese.  A seguire l’intervento dello storico Prof. Dino D’Angella.

E’ il caso di ricordare anche un po’ di storia recente di celebrazione dell’evento annuale e dare atto all’allora consigliere comunale Roberto Cammarota della proposta con la quale il 23 maggio 2006, chiese un riconoscimento ufficiale da parte del Comune, per ricordare solennemente la ricorrenza. Proposta condivisa dal sindaco dell’epoca Pasquale Bellitti che, avvalendosi di una relazione storica sugli avvenimenti di quel 9 febbraio 1688, curata dalla D.ssa Carmelina Giannone, e dalle approfondite ricerche condotte dagli storici locali Prof. Giuseppe Coniglio e Prof. Dino D’Angella, venne approvata una delibera con la quale si decise di onorare tutti gli anni la ricorrenza, con una solenne manifestazione. Cosa che comunque, in ricordo di quella tragica data, è sempre avvenuta.

Michele Selvaggi

Promosso e organizzato dal Nuovo Centro Sociale “Gaetano Michetti” guidato dal Presidente Dino Jula, la sera di sabato 10 febbraio, a partire dalle ore 18,00, ospitato a Pisticci nella Sala Consiliare del Comune, è in programma un interessante Convegno sulla Tragedia di Sant’Apollonia avvenuta il 9 febbraio 1688.

La Stagione Concertistica Comunale Città di Pisticci continua con un omaggio alla figura di Niccolò Paganini, il celebre virtuoso del violino, per commemorare le vittime di quella che è passata alla storia come "la notte di Sant'Apollonia", quando centinaia di cittadini pisticcesi rimasero vittime di un terribile evento franoso.

Ieri mattina presso l'Abbazia del Casale di Pisticci si è tenuta la cerimonia di commemorazione della Notte di Sant'Apollonia, che, nel 1688, segnò tragicamente la vita della nostra comunità.

Pagina 1 di 2

Post Gallery

Grazie a tutti! Abbiamo sentito il vostro affetto

Un cachi disidratato per un'azienda di Scanzano. Il lavoro di due classi dell'Agrario di Marconia

L'associazione Atleti Amatori protagonista ai Campionati Master di Nuoto del Nord Europa

Royalties Petrolifere e Giustizia Territoriale in Basilicata: Il Diritto al Riconoscimento dei Territori 'di Servizio'

La Nuova Futsal chiude la stagione agonistica con un bilancio positivo

A Tinchi il comitato per l'ospedale chiama alla mobilitazione i cittadini

Per una gestione razionale e produttiva delle acque lucane

In ricordo del Maggiore Alessio Ghersi, a due anni dalla scomparsa

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione