Lunedì, 07 Aprile 2025

Centro Consumatori Italia Basilicata, nella persona dell’Avvocato Emilia Sinatra, ad una sua associata, in sede Corecom, ha fatto ottenere un rimborso per ritardata esecuzione lavori (trasloco linea telefonica).

Non c’è nulla da meravigliarsi, ma semmai preoccuparsi, dei recenti dati sulla povertà definiti dall’ ISTAT. Anzi” Tutto fa prevedere che dai 5 mln e 700 mila poveri, si possa raggiungere la soglia dei 6 mln entro il 2025 se non si opererà diversamente sulla politica economica del nostro Paese. Infatti con gli stipendi al palo, con le pensioni non perequate a sufficienza e quindi con un potere di acquisto in calo a causa di una inflazione micidiale nel triennio (8,1% nel 2022 – 5,7% nel 2023 – 3,0% prev.2024) non solo si incide sui consumi delle famiglie, ma su tutta la struttura economica, tanto da far registrare una caduta della produzione industriale del 3,4%.

Si è rivolta alla nostra Associazione una signora ultra ottantenne di Montalbano jonico

Oramai sono numerose le segnalazioni che arrivano in associazione che riguardano le modifiche contrattuali unilaterali fatte dalle società di vendita.

Il 14 febbraio u.s.  nella sede della Regione Basilicata si è tenuto un incontro tra l’assessore all’ambiente e energia Cosimo Latronico, le società di vendita del gas (non tutte) e del capo di Gabinetto Michele Busciolano e dell’amministratore unico di Apibas Luigi Vergari.

Pagina 1 di 3

Post Gallery

Royalties Petrolifere e Giustizia Territoriale in Basilicata: Il Diritto al Riconoscimento dei Territori 'di Servizio'

La Nuova Futsal chiude la stagione agonistica con un bilancio positivo

A Tinchi il comitato per l'ospedale chiama alla mobilitazione i cittadini

Per una gestione razionale e produttiva delle acque lucane

In ricordo del Maggiore Alessio Ghersi, a due anni dalla scomparsa

Il dott. Giannasio, referente del circolo Pisticci-Marconia di Azione

Celebrata con una grande festa la vittoria della Pol CS Pisticci. Foto

Ad Assisi la 17^ edizione del convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura

Crisi idrica: per la Coldiretti Basilicata serve chiarezza, non strumentalizzazioni